Italia e Cina insieme per l’Intelligenza Artificiale: siglato a Pechino un accordo strategico al Zhongguancun Forum 2025

Zhongguancun Forum 2025

In occasione del Zhongguancun Forum 2025, evento internazionale di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, è stato firmato uno storico accordo tra Italia e Cina che sancisce una nuova alleanza nel campo dell’intelligenza artificiale.

Al centro dell’intesa, quattro realtà di eccellenza: la cinese Beijing RealAI Smart Technology Co., Ltd., specializzata in AI di terza generazione e sicurezza dei modelli; le italiane Insider Culture & Media S.R.L. e Kidea S.R.L., rispettivamente attive in PR e lobbying internazionale e in marketing strategico e innovazione digitale; e il Beijing Zhongguancun Overseas Science Park Co., Ltd., principale polo di innovazione della “Silicon Valley cinese”.

Una collaborazione senza precedenti

Si tratta della prima partnership strategica nel settore AI tra una realtà europea e una cinese, e si fonda su obiettivi concreti: portare soluzioni di intelligenza artificiale avanzata in Europa, garantendo massima sicurezza dei dati in linea con il GDPR, promuovere il trasferimento di competenze tra Italia e Cina attraverso le università – con particolare attenzione al dialogo tra atenei italiani e la prestigiosa Tsinghua University – e sviluppare tecnologie AI per settori chiave come turismo, logistica, agritech, automotive e sicurezza digitale.

Un ponte tra innovazione, etica e sviluppo

“Questo accordo dimostra che è possibile costruire una cooperazione trasparente, nel rispetto delle normative europee, portando benefici concreti alle aziende italiane,” afferma Angelo Morano, CEO di Insider Culture & Media. Gli fa eco Raffaele Guarino, CEO di Kidea: “L’AI è cultura prima ancora che tecnologia. Con questa partnership offriamo all’Europa un accesso privilegiato a strumenti innovativi, senza rinunciare alla tutela dei dati.”

Dal lato cinese, entusiasmo e visione globale: “L’intelligenza artificiale è una sfida condivisa, ma anche un’enorme opportunità. Vogliamo costruire insieme un ecosistema AI sicuro, etico e avanzato,” commenta Zhu Meng, Partner e Senior VP di RealAI.

Un accordo siglato nel cuore dell’innovazione globale

Il Zhongguancun Forum, lanciato nel 2007 con il sostegno del governo cinese, è diventato negli anni una delle principali piattaforme mondiali per la cooperazione scientifica e tecnologica. L’edizione 2025, con oltre 23.000 partecipanti da 100 Paesi, ha messo al centro dell’agenda temi cruciali come l’AI e l’economia digitale, l’etica dell’intelligenza artificiale e il trasferimento tecnologico.

Firmare un accordo di questo calibro proprio nel contesto del Forum conferisce all’Italia un ruolo di primo piano nel dibattito globale sull’AI e rafforza il legame tra il tessuto innovativo italiano e il dinamismo cinese.

I protagonisti della partnership

  • RealAI: spin-off della Tsinghua University, è tra le aziende leader in AI di nuova generazione. Tra i suoi prodotti di punta, sistemi avanzati di rilevamento deepfake (DeepReal), firewall AI (RealGuard) e piattaforme di sicurezza per i modelli (RealSafe).
  • Insider Culture & Media: con oltre 30 anni di esperienza, è il partner europeo ufficiale di ZGC Overseas Science Park e si occupa di facilitare collaborazioni strategiche tra Italia e Cina.
  • Kidea: agenzia italiana di marketing e comunicazione con focus sull’innovazione digitale, ha sviluppato l’AI Marketing Copilot, piattaforma SaaS per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie aziendali.
  • ZGC Overseas Science Park: uno dei principali centri di innovazione cinese, con una rete di oltre 20 hub internazionali collegati al distretto di Zhongguancun, motore dell’alta tecnologia cinese.

Italia e Cina, insieme per un’AI etica e condivisa

Questo accordo rappresenta un passo fondamentale verso una collaborazione internazionale fondata su innovazione, sicurezza e condivisione delle competenze, e conferma la volontà di Italia e Cina di essere protagoniste nella costruzione di un futuro tecnologico più inclusivo, regolamentato e cooperativo.

Italia e Cina insieme per l’Intelligenza Artificiale: siglato a Pechino un accordo strategico al Zhongguancun Forum 2025
Torna su