Axyon AI raccoglie 4,3 milioni di euro per accelerare l’innovazione dell’intelligenza artificiale applicata all’asset management, nel post a cura di Business Oggi
Axyon AI, realtà fintech specializzata nello sviluppo di soluzioni predittive basate sull’Intelligenza Artificiale per il mondo dell’asset management, annuncia la chiusura di un nuovo round di finanziamento da 4,3 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da CDP Venture Capital, con la partecipazione dei fondi statunitensi Green Sands Equity e Montage Ventures, della holding italiana Investment Opportunity 1 e di SIMEST per conto del Fondo F.394, gestito in collaborazione con il MAECI.
Dal suo lancio nel 2016, Axyon AI ha raccolto complessivamente 11,9 milioni di euro, conquistando la fiducia di investitori italiani e internazionali, tra cui importanti venture capital della Silicon Valley. Questo nuovo traguardo conferma il ruolo centrale dell’azienda nell’evoluzione dell’AI applicata alla finanza e segna una nuova fase di crescita orientata all’internazionalizzazione e allo sviluppo di soluzioni ancora più trasparenti e comprensibili per il settore degli investimenti.
AI al servizio della finanza: crescita e impatto concreto
“Questo nuovo finanziamento è un segnale forte di fiducia nella nostra visione e nella solidità del nostro percorso,” ha commentato Daniele Grassi, CEO e co-founder di Axyon AI. “L’intelligenza artificiale si sta affermando come alleato strategico per i fund manager, offrendo spunti predittivi data-driven e precisione analitica. Grazie a questo round, potremo espandere la nostra presenza commerciale, migliorare l’offerta di prodotto e fare nuovi passi avanti nella spiegabilità dell’AI nel mondo degli investimenti.”
Caterina Siclari, Responsabile del Fondo Rilancio Startup di CDP Venture Capital, ha dichiarato:
“Siamo felici di proseguire il nostro supporto ad Axyon AI. L’adozione dell’AI nel business rappresenta una delle direttrici strategiche del nostro piano industriale, e questa operazione conferma il nostro impegno nell’accompagnare aziende ad alto potenziale in settori chiave. Axyon AI rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione possa offrire nuove soluzioni concrete e scalabili nel mondo della finanza.”
Reema Khan, CEO e founder di Green Sands Equity, ha sottolineato:
“Crediamo nel potere delle tecnologie emergenti per ridefinire i settori. Axyon AI sta costruendo strumenti che combinano deep learning, analisi predittiva e spiegabilità, creando un ecosistema AI in grado di supportare gli investitori con insight in tempo reale. Siamo entusiasti di far parte di questa visione.”
Anche Todd Kimmel, Managing Partner di Montage Ventures, ha espresso entusiasmo:
“Il modo in cui vengono gestiti gli asset sta cambiando, e l’intelligenza artificiale è destinata a giocare un ruolo chiave. Axyon AI è nella posizione ideale per guidare questo cambiamento, grazie alle sue soluzioni in grado di generare alfa e offrire strategie su misura per ogni asset class.”
Soluzioni AI sempre più sofisticate
Nel corso del tempo, Axyon AI ha consolidato la propria leadership nello sviluppo di modelli predittivi altamente performanti per i gestori patrimoniali. Tra le soluzioni più recenti:
- AI-powered factors, un set di fattori quantitativi ad alta qualità, standardizzati e già pronti per l’uso, pensati per ottimizzare i processi di addestramento dei modelli AI.
- AI-Compass, uno strumento avanzato di allerta che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire insight su movimenti di mercato, rischi emergenti e tendenze future, diventando un complemento strategico all’analisi quantitativa tradizionale.
Con oltre 10.000 atleti nel proprio database e una rete clienti che include top club calcistici internazionali e nazionali, Axyon AI si prepara ora a consolidare la propria presenza globale anche nel mondo della finanza, portando innovazione e precisione a un settore in continua evoluzione.