L’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare il Procurement? Il Caso TimeFlow

timeflow

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale nei processi di sourcing dei servizi professionali, soprattutto nel settore IT, consentendo alle aziende di selezionare e gestire i fornitori in modo più rapido, preciso ed efficace. Secondo una ricerca di Fortune Business Insights, il mercato delle soluzioni di digital procurement, che comprende strumenti basati su AI, è stato valutato 6,67 miliardi di dollari nel 2022, con previsioni di crescita fino a 13,80 miliardi entro il 2029, a un tasso annuo composto del 10,9%.

Anche l’esperienza di TimeFlow (timeflow.it/) conferma questa tendenza. L’azienda italiana ha integrato nelle sue piattaforme tecnologie di machine learning e AI generativa che permettono ai Chief Procurement Officer di costruire strategie di sourcing data-driven e ai loro team di valutare le competenze dei fornitori con una precisione e velocità senza precedenti. Secondo l’analisi di TimeFlow, l’adozione dell’AI nel procurement consente di raddoppiare il ritorno sull’investimento rispetto ai metodi tradizionali, con alcune realtà che raggiungono performance fino a cinque volte superiori.

“L’AI nel procurement non è più una semplice tendenza, ma una necessità operativa”, afferma Lorenzo Danese, CEO di TimeFlow. “La tecnologia consente di analizzare volumi di dati impensabili per l’uomo, accelerando i processi decisionali e migliorandone la qualità.”

Tra le tecnologie emergenti, l’AI generativa si sta affermando come una leva fondamentale nella trasformazione del rapporto tra buyer e vendor. Grazie ai modelli NLP avanzati, è possibile interrogare enormi quantità di dati con il linguaggio naturale, estrarre insight mirati e valutare rapidamente la compatibilità tra esigenze progettuali e profili dei fornitori. L’analisi automatizzata dei CV e delle esperienze precedenti punta a portare all’attenzione dei manager solo i partner più qualificati.

L’utilizzo dell’AI nel sourcing dei servizi professionali apre scenari interessanti ma pone anche nuove sfide. I benefici sono evidenti: maggiore efficienza operativa, decisioni più rapide e oggettive, qualità superiore delle selezioni. Tuttavia, emergono anche temi critici come la trasparenza degli algoritmi, la tracciabilità delle decisioni e la gestione delle cosiddette hallucinations dell’AI. “Gli algoritmi non devono sostituire il giudizio umano, ma potenziarlo”, precisa Danese. Per questo TimeFlow adotta un approccio “human-in-the-loop”, dove la tecnologia supporta e il decisore umano mantiene il controllo e la responsabilità finale.

Secondo un’analisi interna di TimeFlow, le innovazioni che stanno maggiormente impattando il sourcing IT includono algoritmi avanzati di skill-matching che incrociano in tempo reale esigenze e competenze dei fornitori, digitalizzazione dei profili per renderli strutturati e confrontabili, pre-screening automatizzato per accelerare la creazione di shortlist qualificate, l’uso di AI generativa e NLP per analizzare e interrogare grandi repository di candidati e l’integrazione tra AI e Blockchain per certificare la tracciabilità delle esperienze e dei feedback.

Nei prossimi mesi, TimeFlow prevede anche il rilascio di un nuovo AI Agent integrato nella piattaforma: un assistente operativo che guiderà gli utenti nelle attività quotidiane, aumentando ulteriormente il livello di automazione e predizione.

In conclusione, l’adozione dell’AI nel sourcing IT sta segnando una vera e propria svolta nell’intero ecosistema dei servizi professionali. “Come TimeFlow, crediamo in un futuro in cui il procurement sarà sempre più rapido, preciso e data-driven, ma senza rinunciare al valore imprescindibile dell’esperienza e dell’intuizione umana”, conclude Lorenzo Danese.

L’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare il Procurement? Il Caso TimeFlow
Torna su