FunniFin: la startup italiana che migliora l’educazione finanziaria in azienda con l’AI

funnifin-team

In un Paese dove l’alfabetizzazione finanziaria resta tra le più basse in Europa, con un punteggio medio di appena 10,7 su 20 secondo Banca d’Italia, il benessere economico dei lavoratori diventa una questione sempre più rilevante anche per le aziende. La scarsa capacità di gestire entrate, spese e strumenti finanziari non impatta solo la sfera personale, ma si riflette anche nella vita professionale, con richieste crescenti di anticipi di stipendio o cessioni del quinto.

È in questo contesto che nasce FunniFin, una startup innovativa che unisce intelligenza artificiale, formazione su misura e servizi pratici per migliorare la consapevolezza finanziaria dei dipendenti. La piattaforma non solo supporta i lavoratori, ma semplifica la vita delle risorse umane, riducendo il carico amministrativo.

“La nostra piattaforma offre un sistema integrato e completo, capace di ridurre significativamente il carico amministrativo per gli uffici HR delle aziende, che possono delegare all’AI le risposte a domande ricorrenti su stipendi, benefit, normative del lavoro,” commenta Leonardo Capotosto, co-founder di FunniFin.

Hari: l’assistente AI che parla la lingua dei dipendenti

Alla base dell’ecosistema FunniFin c’è Hari, un assistente virtuale intelligente e personalizzabile, che può essere adattato da ogni azienda alle proprie policy e procedure interne. A differenza dei tradizionali chatbot, Hari non si limita a risposte generiche, ma è in grado di fornire indicazioni concrete e aggiornate su tematiche come TFR, benefit aziendali, diritti in caso di malattia o maternità.

Secondo l’Edufin Index 2024, circa il 60% degli italiani ha competenze insufficienti in ambito finanziario, soprattutto digitale. Hari diventa quindi un alleato prezioso per affrontare questo gap strutturale, accompagnando i dipendenti in un percorso di apprendimento continuo e orientato ai bisogni reali.

La piattaforma include anche moduli di formazione agile: brevi lezioni tematiche, workshop interattivi con esperti certificati e attività di gamification rendono l’educazione finanziaria un’esperienza accessibile e coinvolgente, pensata per essere integrata nella quotidianità lavorativa.

Gestione dei bonus pubblici e progetti futuri

Tra le novità in arrivo, FunniFin introdurrà un servizio per la gestione automatizzata dei bonus pubblici. Grazie a un questionario guidato, la piattaforma sarà in grado di identificare le agevolazioni disponibili per ciascun lavoratore e gestire tutto l’iter burocratico, in collaborazione con CAF convenzionati. Il dipendente dovrà solo caricare i documenti richiesti, eliminando moduli cartacei e lunghe attese agli sportelli.

Questa funzione si aggiunge agli altri strumenti offerti dalla piattaforma, rafforzando l’obiettivo della startup: trasformare l’educazione finanziaria da costo a investimento strategico per le aziende, contribuendo alla retention dei talenti e al benessere dei team.

“Quando un dipendente ha problemi di debito, spesso il nodo non è quanto guadagna ma come gestisce le proprie risorse. Con la nostra piattaforma lo aiutiamo a pianificare meglio le spese e costruire stabilità economica, portando benefici concreti sia alle persone che alle aziende” conclude Lapo Nidiaci, co-founder di FunniFin.

FunniFin si propone quindi come un vero e proprio partner per le imprese che vogliono promuovere una cultura finanziaria più solida, responsabile e inclusiva, contribuendo al tempo stesso a migliorare la produttività e il clima aziendale. In un momento in cui il welfare aziendale si arricchisce di nuovi significati, investire nella formazione finanziaria può fare la differenza.

FunniFin: la startup italiana che migliora l’educazione finanziaria in azienda con l’AI
Torna su