Una buona idea e un pitch accattivante non bastano più. In un ecosistema sempre più affollato e competitivo, gli investitori chiedono qualcosa di diverso: preparazione, trasparenza e tenacia. È questa la visione che guida Nova Ventures, il polo italiano composto da oltre 1000 piccoli investitori attivi nel venture capital, che punta sulle startup in fase pre-seed attraverso un approccio selettivo, concreto e orientato alle persone. Ma non a tutte.
“Troppi founder pensano che basti raccogliere qualche decina di migliaia di euro per considerarsi imprenditori. Non è così. È necessario prima di tutto saper gestire quel denaro, ma anche coltivare e mantenere vivo il legame con chi ha creduto in te,” racconta Lorenzo Ferrara, CEO di Nova Ventures. “Purtroppo, l’amara verità è che tanti, una volta chiuso il primo round, spariscono letteralmente dai radar. Fortunatamente, nella nostra storia di oltre 50 investimenti, abbiamo avuto un solo caso simile perché siamo molto selettivi, ma so che questo comportamento mina la fiducia degli investitori e la credibilità dell’intero ecosistema.”
Contenuti
- 1 Una filosofia chiara: accompagnare, non solo finanziare
- 2 Un track record che parla da sé
- 3 Accountability e fiducia: la base di ogni investimento
- 4 Formare la nuova generazione di imprenditori italiani
- 5 Una nuova campagna per sostenere l’innovazione italiana
- 6 Verso un nuovo paradigma dell’investimento early stage
Una filosofia chiara: accompagnare, non solo finanziare
Nova Ventures si presenta come un hub di investimento e formazione, nato con l’obiettivo di individuare e supportare solo le startup che dimostrano una maturità imprenditoriale autentica. Non basta una “brillante intuizione”: serve una visione operativa concreta, capace di trasformarsi in risultati.
“Non ci serve l’ennesima idea brillante. Cerchiamo founder capaci di costruire una macchina operativa che funzioni, anche prima di avere il prodotto sul mercato,” spiega Ferrara. “A volte capita che le startup si trovino in difficoltà. Non c’è nulla di cui vergognarsi, fa parte del gioco. Ma nascondersi non è mai la risposta. Abbiamo già affrontato situazioni in cui un confronto tempestivo con i founder ha permesso di salvare realtà promettenti. Gli investitori possono essere una risorsa, un aiuto concreto nelle emergenze. Avere una base di oltre 1000 soci ci consente di attivare rapidamente una massa critica attenta e motivata.”
Questa cultura della fiducia e della trasparenza si traduce in un approccio operativo che va oltre il capitale: accompagnamento, mentoring, confronto continuo. Nova Ventures si definisce così come “palestra di imprenditori”, più che semplice fondo, e i risultati ne confermano la solidità.
Un track record che parla da sé
Il portfolio attuale conta oltre 20 startup nate con visione strutturata e capacità di scalare rapidamente, anche grazie alla fiducia degli investitori. In dieci anni di attività, i fondatori di Nova Ventures — già alla guida di Seed Money e Open Seed — hanno costruito una storia di successi e exit strategiche come Premoneo, Corobotics, CleanBnB, Genuino, GASGAS, Fitprime e Cupsolidale, dimostrando una capacità di scelta lucida e lungimirante.
Il principio alla base è sempre lo stesso: valorizzare la crescita sostenibile. Non promesse, ma progressi.
Accountability e fiducia: la base di ogni investimento
La trasparenza nella gestione e nella comunicazione è oggi una delle condizioni indispensabili per ricostruire la fiducia tra startup e investitori. Un concetto condiviso anche da Tommaso Baldissera Pacchetti, founder e CEO di CrowdFundMe, partner di Nova Ventures:
“Uno dei problemi dell’ecosistema italiano è la scarsa accountability. Troppi founder hanno dimostrato poco senso di responsabilità. Come piattaforma di crowdfunding, facciamo sottoscrivere alle aziende in raccolta un documento in cui si impegnano a inviare aggiornamenti trimestrali a tutti gli investitori. È una questione di rispetto e di fiducia reciproca. Chi vuole fondare una startup deve gestirla con la stessa disciplina di una società quotata.”
È proprio su questo equilibrio tra libertà imprenditoriale e rigore gestionale che Nova Ventures fonda la sua cultura del capitale paziente, capace di supportare le startup nei momenti di crescita e difficoltà senza perdere di vista la trasparenza.
Formare la nuova generazione di imprenditori italiani
L’obiettivo di Nova Ventures è ambizioso ma chiaro: creare una nuova generazione di founder etici, competenti e credibili, in grado di costruire valore reale nel tempo.
“Puntiamo su founder con caratteristiche precise: sognatori sì, ma anche professionisti dell’innovazione,” spiega Ferrara. “L’intuizione non basta. Servono competenze, freddezza analitica e determinazione. L’epoca dei pitch pieni di buzzword e delle exit sognate al primo anno è finita. Il mercato premia chi ha i piedi per terra e la capacità di meritarsi ogni centesimo raccolto.”
In un contesto dove la fiducia è la valuta più preziosa, Nova Ventures propone un modello di imprenditorialità basato su disciplina, etica e performance.
Una nuova campagna per sostenere l’innovazione italiana
Per continuare a promuovere questo approccio, Nova Ventures ha avviato una campagna di raccolta su CrowdFundMe, destinata a finanziare nuove startup italiane con alto potenziale di crescita. I fondi verranno investiti in quattro verticali strategici:
- PropTech
- Creative AI
- LifeTech
- Impact Investing
Quattro ambiti che rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione contemporanea e nei quali Nova Ventures mira a costruire un portafoglio capace di generare impatto economico e sociale.
“Il nostro obiettivo è contribuire a un ecosistema startup più maturo e responsabile, dove capitale e competenze crescono insieme. Siamo convinti che l’Italia abbia tutto per diventare un hub d’innovazione credibile in Europa, ma serve un cambio di paradigma: più etica, più concretezza, meno improvvisazione,” conclude Ferrara.
Verso un nuovo paradigma dell’investimento early stage
Con oltre 1000 investitori attivi e una rete costruita su fiducia, dialogo e formazione, Nova Ventures rappresenta oggi uno dei modelli più interessanti del venture capital italiano. Un modello in cui la crescita economica e quella culturale si intrecciano, dando vita a un ecosistema dove il capitale non è solo denaro, ma anche competenza, esperienza e fiducia reciproca.
Nel mondo delle startup — spesso dominato da hype e storytelling — Nova Ventures riporta l’attenzione su ciò che conta davvero: le persone, i risultati e la credibilità. Perché l’innovazione, quella vera, nasce da chi ha il coraggio di costruire con rigore, passo dopo passo.
📍 Azienda: Nova Ventures
💡 Settore: Venture Capital & Startup Investment
💬 Dichiarazioni: Lorenzo Ferrara (CEO Nova Ventures), Tommaso Baldissera Pacchetti (CEO CrowdFundMe)
📈 Focus: Pre-seed funding, etica imprenditoriale, accountability, early-stage innovation
🔗 Campagna attiva su: CrowdFundMe