Contenuti
- 1 BULB sbarca a Brescia: un nuovo franchising per rivoluzionare il settore wellness, nel post a cura di Business Oggi
- 2 Un settore in crescita e l’opportunità di innovazione
- 3 La visione di BULB: professionisti al centro del benessere
- 4 Spazi multifunzionali per ogni tipo di allenamento
- 5 Un modello Pay-Per-Use che semplifica la vita dei professionisti
- 6 Opportunità per i professionisti del benessere
- 7 Brescia: il nuovo hub multifunzionale
- 8 Un franchising ideale per gli investitori
- 9 Crescita e obiettivi futuri
BULB sbarca a Brescia: un nuovo franchising per rivoluzionare il settore wellness, nel post a cura di Business Oggi
BULB, la startup milanese che sta rivoluzionando il settore wellness, annuncia l’apertura del suo primo franchising al di fuori di Milano, che avverrà a Brescia. La nuova struttura sorgerà in via Triumplina 113, nel quartiere Casazza, a pochi passi dall’università e dallo stadio Rigamonti. L’apertura è prevista per il primo trimestre del 2025, segnando un importante passo nella strategia di espansione della startup.
Un settore in crescita e l’opportunità di innovazione
Secondo il Global Wellness Institute 2023, il settore wellness è destinato a crescere del 9,9% annuo fino al 2025, trainato da un pubblico giovane e sempre più consapevole delle proprie scelte di salute e benessere. In Italia, la Federazione Italiana Fitness ha riportato un incremento del 10% delle iscrizioni a palestre e centri benessere, con una crescente preferenza per soluzioni personalizzabili. In questo contesto, BULB si propone come una soluzione innovativa: spazi fitness completamente automatizzati e prenotabili tramite app, in modalità pay-per-use. Questo approccio si distingue per la sua flessibilità, autonomia e la capacità di offrire un’esperienza altamente personalizzabile.
La visione di BULB: professionisti al centro del benessere
BULB è stata fondata nel 2021 da Danilo Mazzacuva e Umberto Pilagatti, due professionisti con oltre vent’anni di esperienza nel settore del fitness e del benessere. L’obiettivo di BULB è mettere i professionisti al centro dell’ecosistema, consentendo loro di lavorare in totale autonomia, senza costi fissi e senza vincoli legati a strutture tradizionali. Offrendo Smart Studio privati o in sharing, BULB ha creato una rete di spazi accessibili a personal trainer, insegnanti di yoga e pilates, osteopati e altri professionisti del benessere, rendendo l’allenamento personalizzato più accessibile per tutti.
Spazi multifunzionali per ogni tipo di allenamento
I centri BULB sono progettati per rispondere a diverse esigenze di allenamento e benessere, con tre format distintivi: Functional, Body&Mind e Recovery. Gli spazi Functional sono attrezzati per l’allenamento della forza, mentre i Body&Mind sono dedicati alle discipline olistiche. L’ultimo arrivato, il format Recovery, è pensato per i professionisti in ambito sanitario e benessere, offrendo studi altamente professionali per il trattamento dei pazienti.
Un modello Pay-Per-Use che semplifica la vita dei professionisti
BULB ha introdotto un modello che elimina la necessità di costi fissi e riduce i rischi legati alla gestione di uno studio. I professionisti possono concentrarsi sulla loro crescita professionale, senza preoccupazioni finanziarie. Come spiega Danilo Mazzacuva, CEO di BULB:
“Vogliamo che le persone smettano di chiedersi dove allenarsi e inizino a chiedersi con chi. Per questo non imponiamo costi fissi né trattiamo percentuali. Offriamo ai professionisti spazi prenotabili e la possibilità di creare visibilità sulla nostra piattaforma. Crediamo che mettere i trainer al centro sia la chiave per portare il movimento a un livello più consapevole nella società.”
Opportunità per i professionisti del benessere
Non solo fitness: BULB si rivolge anche a osteopati, nutrizionisti, fisioterapisti e psicologi che desiderano intraprendere la propria carriera imprenditoriale senza affrontare i rischi legati a un’attività tradizionale. Con il format BULB Recovery, l’azienda ha esteso il suo modello pay-per-use anche al settore benessere e sanitario, offrendo agli operatori una soluzione innovativa e accessibile.
Brescia: il nuovo hub multifunzionale
La nuova apertura a Brescia rappresenta un hub multifunzionale che integra tutti i format distintivi di BULB:
- Due spazi Body&Mind per le discipline olistiche;
- Tre aree Recovery per il recupero fisico e mentale;
- 140 mq di zona funzionale per attività di fitness e allenamento.
Questo centro si conferma come un punto di riferimento per professionisti e appassionati di wellness, rafforzando il modello BULB come una soluzione pay-per-use altamente personalizzabile.
Un franchising ideale per gli investitori
Il modello di business di BULB non solo risponde alle esigenze dei professionisti, ma offre anche nuove opportunità per gli investitori. Il franchising di BULB rappresenta un’opportunità per i proprietari di immobili o spazi sfitti di generare reddito senza dover affrontare i rischi di una co-proprietà diretta. Come aggiunge Danilo Mazzacuva:
“La domanda di spazi flessibili per il fitness sta aumentando significativamente. Il nostro franchising a Brescia offre agli imprenditori locali un’opportunità di investimento con un business quasi passivo, gestito da professionisti del settore.”
Crescita e obiettivi futuri
Nel 2024, BULB ha registrato una crescita del 328%, con 1.600 professionisti attivi e 47.000 prenotazioni annuali. L’obiettivo dell’azienda è aprire 100 location entro il 2028, sia in Italia che all’estero, con le prossime città target Torino, Bologna e Verona.
Con l’apertura di Brescia, BULB continua a consolidarsi come leader nel settore del wellness pay-per-use, offrendo soluzioni flessibili e accessibili a professionisti e utenti finali.