Le principali tendenze settimanali nei mercati delle commodity agrifood

mercati agrifood

 

Ogni venerdì, Areté seleziona per te i dati più aggiornati e rilevanti sull’andamento dei mercati agricoli e agroindustriali, per supportarti nelle decisioni strategiche con numeri chiari e fonti certificate.

🌾 RISO – Nuova campagna al ribasso: crollano le quotazioni 25/26

Le prime quotazioni della nuova campagna 2025/2026 segnalano cali significativi su quasi tutte le varietà rispetto alla 24/25, in particolare:

  • Arborio: -25% (piazza di Milano)
  • Carnaroli: -18%
  • Vialone Nano: -39%
  • Lungo B: -20% (ai livelli di ottobre 2023)
  • Tondo Originario: -15%

Driver principali:

  • Elevate rimanenze 24/25: 120k tonnellate di risone ancora in giacenza, 3 volte la media quinquennale.
  • Offerta in aumento: previsione Areté +9% per la nuova produzione.
  • Prezzi internazionali minimi pluriennali:
    • Thai Indica e US Medium Grain ai livelli più bassi dal 2016/2017.

📌 Outlook: mercato in fase ribassista, attenzione ai segnali dalle piazze estere.

🥛 LATTE – Fase deflattiva per il settore lattiero-caseario UE

Il comparto europeo dei latticini mostra correzioni marcate dalla fine di agosto. Sulla piazza di Kempten (DE), registriamo:

  • Burro: -19%
  • Edamer: -16%
  • Latte in polvere: -14%

Anche in Italia:

  • Latte spot Milano: -24% dai massimi di luglio (67,75 €/100 kg)
  • Grana Padano: -3,7% da inizio settembre

Fattori in gioco:

  • Domanda debole a livello UE, appesantita da:
    • inflazione generale
    • dazi USA
    • minore competitività dei prezzi UE
    • rafforzamento dell’euro: +13% vs USD da inizio anno (massimi da settembre 2021)

📌 Outlook: fase di aggiustamento, focus su export extra-UE e impatto cambio valutario.

🍅 POMODORO – Chiusura raccolta con cali marcati sui trasformati

Dati della Camera di Commercio di Parma alla fine della raccolta indicano forti ribassi sui derivati:

  • Passata: -30%
  • Polpa: -11%
  • Doppio concentrato: -8%

Motivi principali:

  • Produzione italiana in aumento: +8% rispetto al 2024/25 (ANICAV rivede stime da 5,5 a 5,7 milioni di tonnellate)
  • Competizione internazionale: prezzi in USA e Cina in calo, influenzati da raccolti record e prezzi più bassi rispetto a quelli italiani

🧠 Insight Areté da Anuga – Tomato News Conference:
Tendenza globale verso una compressione dei margini a causa dell’eccesso di offerta nelle principali aree di esportazione.

📌 Outlook: pressione ribassista destinata a proseguire, attenzione all’evoluzione delle scorte globali.

🔍 Areté continua a monitorare in tempo reale l’evoluzione delle commodity agrifood. Per ricevere i dossier completi di analisi settoriale, contattaci per attivare i nostri servizi personalizzati.

📩 Per ricevere questo aggiornamento ogni venerdì, iscriviti alla nostra newsletter settimanale.

Le principali tendenze settimanali nei mercati delle commodity agrifood
Torna su