Frontech Accelerator: presentate le 8 startup del primo batch e aperta la call per la seconda edizione

demo day

Frontech Accelerator: presentate le 8 startup del primo batch e aperta la call per la seconda edizione. Info su Business Oggi

Frontech, parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital dedicata alle tecnologie di frontiera (AI, metaverso, web3, blockchain e molto altro), ha svelato i nomi delle 8 startup selezionate per il primo batch di accelerazione e annuncia l’apertura della call for startup per la seconda edizione del programma.
Questa iniziativa punta a supportare la crescita di imprese che sviluppano soluzioni digitali innovative, integrando tecnologie all’avanguardia nei propri modelli di business, con l’obiettivo di creare reale valore per il mercato italiano e internazionale.

Il demo day: 8 startup per il futuro dell’innovazione

Durante il Demo Day, svoltosi a Cagliari negli spazi di Opificio Innova (ex Manifattura Tabacchi), le 8 startup selezionate nel primo batch hanno mostrato gli sviluppi raggiunti e i progetti pilota realizzati in collaborazione con i partner di Frontech, con un forte orientamento all’adozione concreta delle loro soluzioni nel mercato.
Frontech, nato nel 2024 come progetto di CDP Venture Capital e inserito nella strategia delineata dal Piano Industriale 2024-2028 “Shaping Future”, vede l’Intelligenza Artificiale tra i suoi assi portanti, con 1 miliardo di euro di risorse dedicate. A curare l’operatività del programma sono i co-investitori Cariplo Factory e GELLIFY, con il contributo di Fondazione di Sardegna, Innois, Algorand, Microsoft (tramite il programma AI L.A.B.) e i corporate partner BPER, Banco di Sardegna ed FPZ.

Le startup

Le 8 realtà selezionate, scelte su oltre 200 candidature con il supporto di FNDX, sono:

ACAI
Piattaforma AI per automatizzare la creazione di contenuti personalizzati in ambito inbound marketing (magazine digitali, schede e-commerce) con un focus su SEO ed engagement dei clienti.

Keplera
Legal tech che digitalizza i processi legali di aziende e studi professionali. Il prodotto di punta, LexHero, automatizza redazione, negoziazione e firma dei documenti legali, rendendo più fluido l’intero ciclo vita dei contratti.

Klaaryo
Software che integra IA e automazione per la gestione del personale operativo, curando preselezione, colloquio e onboarding. Basato su un’interazione semplice (anche tramite WhatsApp), ottimizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

LAIZY
Piattaforma AI plug-and-play, finalizzata a incrementare la produttività dei dipendenti grazie a strumenti intuitivi di creazione prompt. Modulabile e scalabile, si inserisce in un mercato dell’AI in forte crescita.

MrCall
Soluzione per realizzare assistenti telefonici basati su AI, capaci di raccogliere informazioni e interagire con sistemi terzi (CRM, ticketing, ecc.). Si avvale di algoritmi proprietari e tecnologie di AI generativa, offrendo un’alternativa efficiente ai call center tradizionali.

Small Pixels
Startup che propone algoritmi AI per migliorare la qualità di streaming e video conferencing, riducendo l’utilizzo di banda. Un’opportunità cruciale per settori come media & entertainment, gaming e meeting online.

SOC (Safety On Chain)
Piattaforma di digitalizzazione e anti-frode dedicata agli attestati di formazione sulla sicurezza. Trasforma i certificati in asset digitali, semplificando la gestione documentale e migliorando la sicurezza sul lavoro.

Stake Share
Portale che intende rivoluzionare le politiche d’incentivazione e premiazione di imprese e organizzazioni. Supera limiti di equity e welfare tradizionali, offrendo un approccio flessibile e basato sui risultati effettivi dei talenti.

La nuova edizione e la call for startup

Con un investimento complessivo superiore ai 7 milioni di euro, Frontech si prepara a una seconda edizione che selezionerà 10 startup. Il percorso di accelerazione – della durata di sei mesi – offrirà formazione di alto livello su AI e tecnologie frontiera, design di prodotto, business development e fundraising.
Ogni startup ammessa riceverà un investimento pre-seed di 120.000 euro, utile a consolidare le basi del proprio progetto imprenditoriale. Alla fine del percorso, le startup saranno chiamate a realizzare un Proof of Concept (POC) con uno dei corporate partner, creando un link diretto verso il mercato.

Come candidarsi

Le candidature per la seconda edizione del programma sono aperte fino al 1 marzo 2025. Per maggiori informazioni e per inviare la propria application, è possibile consultare il sito ufficiale:
www.frontechaccelerator.it

Con questa iniziativa, Frontech intende proseguire nella mission di sostenere le imprese innovative italiane nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie disruptive, consolidando l’ecosistema nazionale dell’innovazione nel panorama AI, metaverso e web3.

Frontech Accelerator: presentate le 8 startup del primo batch e aperta la call per la seconda edizione
Torna su